DGR 668/2015 – Regione del Veneto
“PERCORSO DI AVVICINAMENTO ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI DANZA”
La Regione Veneto e ISCO, ente di formazione accreditato, in collaborazione con Maria Meoni – Dance, Events, Entertainment ti offrono la possibilità di qualificarti professionalmente per diventare:
La proposta formativa intende valorizzare le competenze di persone con formazione e/o esperienza professionale pregressa nell’area della danza offrendo l’opportunità di acquisire nuove competenze, sviluppare nuove capacità professionali e dare riconoscimento a chi opera nell’insegnamento della danza.
Insegnamento che non può essere solo di tipo tecnico, ma che deve avere anche forte valenza pedagogica.
L’insegnante di danza si occupa dell’elaborazione e della conduzione di programmi di insegnamento della danza, individuali o di gruppo, sulla base dell’analisi delle condizioni, delle conoscenze tecniche e delle potenzialità degli allievi. Prepara ed allestisce eventi promozionali e divulgativi (saggi, spettacoli, …). Si relaziona con altri specialisti, con gli utenti e con le loro famiglie in caso di minori.
L’insegnante di danza è inoltre, in grado di esibirsi come danzatore/danzatrice di livello professionale attraverso diverse tecniche e stili ed è in grado di utilizzarli anche in combinazione tra loro. Possiede le competenze necessarie per svolgere, interpretare ed elaborare in modo autonomo compiti complessi dal punto di vista tecnico e artistico che la coreografia richiede.
È quindi in grado di agire con finalità educative, formative, artistiche e di integrazione.
Il progetto formativo prevede 15 posti disponibili.
Per essere ammessi alla selezione si dovranno obbligatoriamente possedere i seguenti requisiti:
Il progetto formativo è composto da 300 ore di formazione con lezioni tenute da professionisti esperti.
Le lezioni del corso e si svolgeranno a PADOVA.
Data di avvio in corso di definizione.
Le attività saranno svolte principalmente di sabato e nei giorni di vacanza in modo da permettere la partecipazione anche a chi lavora.
Al termine del percorso sarà rilasciato specifico Attestato di Frequenza con Profitto, a riconoscimento regionale, comprensivo della descrizione delle competenze acquisite, a seguito di verifica finale degli apprendimenti (Livello EQF 3).
Alcune attività saranno programmate all’interno di festival ed eventi specifici.
Considerata la particolare natura delle discipline trattate, il percorso sarà sviluppato con l’utilizzo di una metodologia basata sul principio dell’alternanza continua tra teoria e pratica costituita principalmente da esercitazioni, prove e progettazione partecipata.
Le prove pratiche vedranno i partecipanti operare a fianco di professionisti del settore anche nelle fasi di programmazione, progettazione didattica e realizzazione di un corso di danza, di eventi, saggi e spettacoli.
ESPERIENZA ARTISTICA, dal 1985 ad oggi
Organizzatrice e promotrice di eventi formativi e di perfezionamento.
Manager degli artisti Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta. Manager della compagnia di danza “Jas Art Ballet” e “Jas Art Junior” di Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta. Presidente dell’Associazione Culturale Labirinto per la promozione della danza. Collaborazione con la Regione Lazio dal 1985 al 1991 con la compagnia “Ballet Studio” di Anna Cerullo.
PROGETTI ED EVENTI ORGANIZZATI
Jesolo Dance Festival dal 2011, Pinzolo in danza dal 2019,Vetrina Giovani Compagnie Emergenti dal 2011, Progetto “Leggere per Ballare” (Teatro/Danza per ragazzi) dal 2012, Omaggio ad Elisabetta Terabust (2013), Danza sotto L’albero dal 2013, Danzando per la Mamma dal 2013, Cinema e teatro in Danza (2014), Danzando il Made in Italy – Identità Veneta (2014), Salento in Danza dal 2014 al 2019,NDS Noto Dance Sicily (2016), Giornata internazionale della danza con il CID UNESCO (2018), W la danza dal 2013, corsi alta formazione ad indirizzo classico, modern, contemporaneo dal 2019.
Nel 2010 consegue l‘abilitazione all‘ insegnamento per la danza classica tecnico-accademica presso il centro 𝗔.𝗜.𝗗.𝗔. – 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗗𝗶𝗽𝗹𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗮𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 – sotto la direzione di 𝗠𝗮𝗿𝗶𝘀𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗿𝗮𝗿𝗮.
Nel 2013 consegue l’attestato di idoneità all‘insegnamento del programma e della metodologia dei corsi superiori e del repertorio classico presso l‘𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗮𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 sotto la direzione di 𝗙𝗿𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰 𝗢𝗹𝗶𝘃𝗶𝗲𝗿𝗶.
Consegue l’abilitazione all’insegnamento della tecnica moderna – contemporanea (tecnica Cunningham) con 𝗗𝗶𝗻𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗴𝗮.
È responsabile, per la provincia di Taranto, del progetto “Leggere Per Ballare “ ( direttore artistico Arturo Cannistra), oggetto di un protocollo d’intesa tra il 𝗠.𝗜.𝗨.𝗥. , 𝗹’𝗔𝗴𝗶𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝗙𝗡𝗔𝗦𝗗.
È 𝗠𝗮𝗶𝘁𝗿𝗲 𝗱𝗲 𝗕𝗮𝗹𝗹𝗲𝘁 presso compagine di balletto classico-contemporaneo come il Balletto DI Matera con i primi ballerini del Balletto Nazionale di Cuba 𝗩𝗲𝗻𝘂𝘀 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗲 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗼𝗿𝗼, AltraDanza di Bari di 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗮𝗻𝗻𝗼𝗻𝗲, Balletto del Sud di 𝗙𝗿𝗲𝗱𝘆 𝗙𝗿𝗮𝗻𝘇𝘂𝘁𝘁𝗶.
È stata assistente alla lezione di danza classica per la celebre 𝗘𝘁𝗼𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶.
Esperienze formative estere presso English National Ballet di Londra , 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹 𝗼𝗳 𝗔𝗺𝗯𝘂𝗿𝗴𝗼 𝗕𝗮𝗹𝗹𝗲𝘁, 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀.
𝗧𝗶𝗲𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗲𝘀 a livello nazionale ed è 𝗺𝗲𝗺𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗮𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼 anche estere.
Giorgio Azzone inizia i suoi studi Accademici Professionali presso il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano diretto dal Maestro Aldo Masella, dove consegue il diploma in Tecnica Classica Accademica.
Dopo due anni presso il Centro milanese, viene ammesso, con borsa di studio, alla London Contemporary Dance School di Londra dove si laurea in Danza Contemporanea nel 2011.
Durante i suoi studi a Londra Giorgio ha l’opportunità di Studiare con insegnanti di grande fama e di collaborare con diversi coreografi tra cui Richard Alston, Wayne Mcgregor, Matthew Bourne e tanti altri.
Inoltre ottiene numerosi successi anche in qualità di coreografo, infatti tre sue coreografie sono entrate a far parte del repertorio della LC3 Company.
Dall’agosto 2011 Giorgio entra a far parte del Ballet Junior de Geneve dove lavora con importanti coreografi del panorama internazionale come Thierry
Malandain, Alexander Ekman, Hofesh Shecter, Patrick Delcroix, Ken Ossola, Stijin Celis.
Nel Giugno 2012 Giorgio rientra in Italia per lavorare in qualità di danzatore e Assistente alla coreografia per la RBR Dance Company diretta da Cristiano Fagioli,a Verona, con la quale collabora per due stagioni.
Dal 2014 decide di lavorare come Danzatore Freelance per dedicarsi maggiormente all’insegnamento della Danza Contemporanea e alla Coreografia.
Nel Dicembre 2014 la sua coreografia “Angeli Ribelli” ,realizzata con la partecipazione di Viola Vicini, viene selezionata come una delle tre migliori creazioni per il Progetto “CURATOR FOR A DAY” di Banca INTESA SANPAOLO in collaborazione con GALLERIE D’ITALIA
Dal 2015 Giorgio è Danzatore e Coreografo della JAS Art Ballet diretta da Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta (Primi Ballerini del Teatro alla Scala) per cui ha firmato diverse produzioni tra cui “SWAN LAKE” (Lago dei Cigni), “LA VALSE”, “OPERA DANZA FESTIVAL”.
La sua attività coreografica vanta anche collaborazioni con alcuni brand tra cui Colmar, Huawei e Hitachi.
Nel 2017 rientra tra i Coreografi selezionati e sovvenzionati dal Ministero dei Beni e Attività Culturali per il progetto DanceMe diretto da Perypezie Urbane, con la sua Creazione “THE BLUE HOUR”.
Tra il 2018 e il 2020 questa creazione viene presentata in diversi festival nazionali ed internazionali tra cui: “Più Che Danza Festival” diretto da Franca Ferrari (Milano), SUQ Festival (Genova), Black Box International (Plovdiv- Bulgaria).
Parallelamente alla sua attività di danzatore e coreografo, Giorgio coltiva la sua passione per l’insegnamento.
Attualmente è docente di tecnica contemporanea, contemporary ballet, composizione coreografica, storia della danza contemporanea, presso diversi centri professionali italiani.
Nel 2018 e 2020 è stato docente ospite per il festival Ondance diretto dall’etoile Roberto Bolle.
FORMAZIONE
Inizia a Roma i suoi studi di danza con il Maestro Paul Steffen, uno dei più grandi danzatori-coreografi degli ultimi decenni che, negli anni 60/70, ha rivoluzionato il volto della coreografia televisiva; dalla sua scuola infatti – a sua volta nata dallo stile del coreografo americano Jack Cole – sono emersi tutti i nuovi talenti della regia e della coreografia che oggi animano il panorama televisivo e teatrale italiano con i varietà, gli spettacoli, i musical. Giacomo Molinari ha mantenuto intatto lo stile e la tecnica e continua a tenerli vivi in tutto il Paese con numerosi stages e seminari, parallelamente all’insegnamento di un suo stile peculiare del tutto personale che è il prodotto della fusione successiva tra diversi elementi acquisiti nei suoi numerosi viaggi all’estero. Determinante è stata la sua esperienza negli Stati Uniti, in particolare presso l’Alvin Ailey American Dance Center di New York, dove – oltre a studiare danza classica con Celia Marino, jazz con Bernard Johnson e Nat Horne, tecnica Horton con Ray Tadio, Ana Maria Forsythe e James Truitte – entra in contatto direttamente con la Compagnia di danza del grande coreografo e con lo stesso Ailey, per un’ esperienza che lo completerà anche e soprattutto per la sua attività di maestro e coreografo, lasciando un segno indelebile in campo professionale ed umano.
DANZATORE
in diverse produzioni televisive RAI e emittenti private dal 1981 al 1985 (CI PENSIAMO LUNEDI, ORECCHIOCCHIO, DANCEMANIA ecc.). Nella CRAZY GANG di Steve Mustafà e nei PAUL STEFFEN DANCERS di Paul Steffen.Molto attivo nel campo della moda, viene richiesto come ballerino indossatore dai più importanti stilisti, tra i quali Trussardi, Litrico, Coccoli, Brioni, La Viola; le sfilate alle quali partecipa, si animano di movimenti coreografici – curati da lui stesso per se’ e per indossatori e indossatrici – che impreziosiscono e danno all’evento una veste nuova e originale.
Per il cinema, compare in numerose produzioni di calibro internazionale, quali “Traviata” per la regia di Franco Zeffirelli e le coreografie di Alberto Testa, “I Borgia”e diverse altre.
INSEGNANTE
Inizia la sua attività nel 1980 presso l’Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo (IALS) di Roma. Quindi presso il Centro Internazionale Danza (C.I.D.), il Centro Coreografico di Danza, Il Renato Greco Dance Center, la Crazy Gang School e molte altre scuole della città.
Dirige Corsi di Formazione e Qualificazione Professionale per danzatori e docenti di danza moderna finanziati dall’Unione Europea e dalle Regioni Lazio, Umbria e Sardegna.
Nel 1985 fonda la 1° Accademia di Danza Jazz, nella quale forma danzatori professionisti specializzati in questa tecnica.
Insegna modern jazz livello avanzato all’interno dei programmi didattici per il perfezionamento professionale legato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed alle Regioni-Comunità europea.
E’ membro giurato in molti concorsi internazionali di coreografia, tra i quali spiccano il prestigioso Prix Volinine e il Premio Arti dello Spettacolo ( MIUR-AFAM). Per l’Accademia Nazionale di Danza è anche membro della commissione esaminatrice per gli esami di ottavo corso ed ha tenuto, nel marzo 2013, un seminario di danza modern jazz scaturito nella rappresentazione dello spettacolo”OGGI…JAZZ!” rappresentato presso il Teatro Ruskaja nell’ambito del Festival “Danza con me”.
COREOGRAFO
l’attività inizia nel 1982 con il Festival Internazionale dell’Arcobaleno a Genova; quindi, cura le coreografie di diverse premiazioni sportive e di Stage di Modamusica dal 1982 al 1987. E’ coreografo per Dancemania (RAI 1985), Orecchiocchio (RAI 1985), Tandem (RAI 1986)
Nel 1986 fonda il MOMINO’S DANCE THEATER, compagnia di giovani danzatori con i quali mette in scena molte produzioni che riscuotono notevole successo di pubblico e critica, come coreografo e regista: I LOVE JAZZ (Teatro Olimpico 1986), OMBRE (TeatroManzoni 1989, Teatro Vascello 1990), QUESTA E’LIBERTA’ (per i messaggeri di Pace delle Nazioni Unite, Nuovo Teatro S.Raffaele 1989), REPERTORY ENSEMBLE (tour estivi 1990 – 1991), FRAMMENTI (Nuovo Teatro S. Raffaele 1993), FRAMMENTI DI DANZA (Teatro Libero 1994), UN SALUTO A FRED ASTAIRE E GINGER RODGERS per la Compagnia Europea del Balletto con R. Paganini e M. Grazia Galante (coautore V. Mainini, 1994), SBALLANDO E SUITE (coautore V. Mainini, Teatro Libero 1995), ENCOUNTERS AN’ CLASH (coautore V. Mainini, Teatro Libero 1999).Coreografo di film per il cinema e la TV.
Regista e coreografo per sfilate, conventions ed eventi di particolare importanza, tra i quali il PRESEPE VIVENTE per l’apertura del Giubileo del 2000 rappresentato a Piazza San Pietro, in mondovisione, il 25 dicembre 1999. Dal 2003 è fondatore e codirettore artistico della Compagnia Nazionale del Balletto, per la quale crea gli spettacoli “900”, “SERATA CONTEMPORANEA” (2006-2007) “QUATTRO STAGIONI” (2008), “ANTICHI” (2009), “SERATA CLASSICA” (2010), “THIS IS JAZZ”,“UOMINI DI PACE”, “REMEMBER MARILYN” (2012-2013) .
Nel marzo 2013 tiene un workshop di tecnica modern jazz presso l’Accademia Nazionale di Danza dal quale scaturisce lo spettacolo”OGGI…JAZZ” rappresentato al Teatro Ruskaya per il piccolo festival “Danza con me”.
OPERATORE DEL SETTORE
Nel 1986 fonda l’Associazione Italiana Danzatori, che si occupa di associare, tutelare, consigliare, formare, ed informare la categoria nonché di promuovere la danza nei suoi diversi settori di attività, con particolare attenzione alla formazione, produzione e circuitazione di prodotti dello spettacolo. All’interno dell’A.I.D. Giacomo Molinari mette a frutto tutta la propria esperienza e le conoscenze fatte con i grandi della danza internazionale, creando un centro aperto al mondo, unico nel suo genere.
Giacomo Molinari inoltre, dal 1993 in maniera particolare ed in qualità di Presidente dell’A.I.D., alla luce della sua comprovata esperienza e conoscenza del settore, viene interpellato da Enti quali il Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica, la Camera dei Deputati; ha lavorato attivamente con l’Agis e la Federdanza – della quale è uno dei membri fondatori attraverso AIDAF, associazione per la formazione, – a diverse stesure di una nuova legge nazionale sulla danza e con altre importanti istituzioni per progetti nazionali ed internazionali. E’ stato Presidente di A.I.D.A.F. e Vice Presidente di Federdanza dal 2005 al 2010. Attraverso l’Associazione Italiana Danzatori ha diretto e promosso eventi di grande importanza quali “DANZA PER IL KOSOVO” (GALA’ di stelle della danza mondiale, madrina Carla Fracci, per la raccolta di fondi destinata alla Missione Arcobaleno – 1999, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica), “LA DANZA E IL BALLETTO NEL ‘900: PRELUDIO AL TERZO MILLENNIO” (in collaborazione con l’Opera’ di Parigi – M° Gilbert MAYER – 1999 Regione Lazio Ass.to Cultura), APERTURA DEL GIUBILEO DEL 2000 a piazza S. Pietro in mondovisione, 25 dicembre 1999,“VISION MILLENIUM” (convention internazionale Indola – 2000), “NON SPOSTATE QUEL MATTONE” (celebrazione della strage del Portuense – 2001 Giunta Regionale del Lazio, Comune di Roma).
Dal 1998 ha istituito a Roma la “lezione sindacale per professionisti”, strumento essenziale per il mantenimento giornaliero dei danzatori in attività. Maestri e maitre de ballet di tutto il mondo si alternano, accompagnati da maestri pianisti, nelle lezioni. Il programma non ha mai subito interruzioni.
E’ stato membro del Comitato Artistico in seno al protocollo d’intesa stipulato tra il M.I.U.R. e Federdanza (2004-2005) presieduto dall’On. Stefano Caldoro con la qualifica di “esperto” per le scuole di danza private).
E’ stato, fino al 2010, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Accademia Nazionale di Danza.
Più volte membro della Giuria Nazionale del Premio delle Arti (MIUR), anni 2008-2010 e della commissione per esami del VI corso di danza classica maschile e di diploma (VIII Corso) dell’Accademia Nazionale di Danza per il modern. In occasione della “FESTA EUROPEA DELLA MUSICA” MiBAC, per la manifestazione “MUSICA E PAROLE IN MOVIMENTO” è stato insignito della medaglia d’argento dal Presidente della Camera dei Deputati -On. Fausto Bertinotti.
Nel 2009 istituisce a Roma il Molinari Art Center come “braccio formativo” dell’Associazione Italiana Danzatori, che ha il compito di svolgere il ruolo di qualificazione, perfezionamento e avviamento professionale dei danzatori e dove tuttora Giacomo Molinari è docente di modern jazz e direttore dei corsi di alta formazione riconosciuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo (dal 1998).
E’ Direttore Artistico dei programmi di Qualificazione, Perfezionamento e Avviamento professionale per danzatoti, di Aggiornamento per docenti e di importanti manifestazioni quali la rassegna teatrale CONTAMINAZIONI (dal 1994), COMO LAKE DANCE AWARD (2016-2018), SANTA SEVERA ARTEXPO (2019), SANTA MARINELLA ARTEXPO (2020).
Intrattiene rapporti professionali di scambio e collaborazione con eminenti istituzioni mondiale della danza, quali il C.I.D., l’Alvin Ailey American Dance Theater, la Joffrey Ballet.
Dal 2016 Editore di RADIODANZA, l’unica radio web al mondo ad occuparsi di danza e cultura a 360°.
Possiede una particolare predisposizione all’organizzazione e alla guida, mettendo in campo le sue comprovate competenze artistiche e tecniche – riconosciute da illustri personalità e da molti operatori del settore – che gli hanno permesso di ricoprire cariche e ruoli di prestigio ed importanza nell’ambito della danza e della cultura del nostro Paese.
Hanno espresso il proprio apprezzamento per l’alta qualità professionale del lavoro svolto da Giacomo Molinari come docente, coreografo e operatore, nell’interesse del settore e della categoria, i più grandi nomi della cultura e della danza internazionale: Gilbert Mayer, Nina Watt, Fritz Ludin, Andrè Tyson, Dereque Whiturs, Max Luna III, Luc Bouy, Raffaele Paganini, Andrè De La Roche, Giovanna Spalice, Roberto Bolle, Carla Fracci, Beppe Menegatti, Pippo Baudo, Enzo De Caro, Lorenza Mario, Heater Parisi, Lorella Cuccarini, Pierfrancesco Pingitore, Franco Miseria, Gino Landi, Roberto Croce, Pino e Claudio Insegno, Oreste Lionello, Clarissa Mucci, Margherita Trajanova, Pino Alosa, George Bodnarciuc, Joan Bosioc, Philippe Talard, Ruben Celiberti, Federico Grilli, Amedeo e Cristina Amodio, Elisabetta Terabust, Marco Pierin, Rossella Brescia, Steve La Chance, Roberto Salaorni, Fabrizio Mainini, Vinicio Mainini, Renato Greco, Dino Verga, Luca Tommassini, Mario Piazza, Ricky Bonavita, Diana Ferrara, Luciano Cannito, Luciana Savignano, Walter Zappolini, Pippo Carbone, Claudio Baglioni, Enrico Brignano, Franca Bartolomei, Giuseppe Della Monica, Gabriella Carlucci, Milly Carlucci, Giovanna Melandri, Alessandro Molin, David Zard, Riccardo Cocciante, Giuliano Peparini, Gianna Tani, Rossella Battisti, Alberto Testa, Franco Zeffirelli, Lucio Presta e molti altri.
Docente presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma dal 1978 e, dal 1985 al 1989, presso l’Ente Autonomo del Teatro dell’Opera di Roma. Ha suonato nelle scuole di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico, Balletto di Roma, Centro di danza Mimma Testa, Istituto addestramento lavoratori dello spettacolo (I.A.L.S), Associazione italiana danzatori (A.I.D.), La Maison de la Dance, Formazione Bartolomei.
Partecipa a vari Stages presso i maggiori centri italiani ed esteri con insegnanti e coreografi internazionali quali: Trofimova Irina Alexandrovna, Bella Racinskaya, Franca Bartolomei, Vittorio Biagi, Philip Bimish, Luc Bui, JosoBorcic, Lia Calizza, Dennis Carrey, J Colley, Helene Diolot, Diana Ferrara, Carla Fracci, Paola Jorio, Krassimira Koldamova, Victor Litvinov, Daniel Meja, Anatoli Nisnevich, Robert North, Ricardo Nuñez, Rudolf Nureiev, Giuliana Pensi, Dominique Portier, Zarko Prebil,Tuccio Rigano, Rosella Hightower, Robert Strainer, Elisabetta Terabust, Margarita Trayanova, Ivan Zanov, Vladimir Vassiliev, Vladimir Derevianko, Rebecca Write, Walter Zappolini, Inna Zubroskaia ed altri.
Ha, inoltre, collaborato con le compagnie : “Compagnia Nazionale del Balletto“, “Balletto di Roma” , “Opera de Paris ” (Francia), “Cullberg Ballet“ (Svezia), “Ballet de Marseille of Roland Petit “ (Francia), “Cart Blanche“(Norvegia). Per la RAI ha registrato, in qualità di Maestro collaboratore, la serie televisiva “I ragazzi del muretto“, “La banda dello zecchino“, “Disneyland Club “.
Con la regia di Gabriele Muccino ha suonato nel film “Ricordati di me“.
Ha partecipato come Maestro accompagnatore alla serie televisiva “Non smettere di sognare”. Ha, al suo attivo, oltre 300 stages nei vari centri per danza sia in Italia che all’estero. Nel 1992 è stato premiato al Festival di Altomonte quale uno tra i migliori maestri accompagnatori per Danza.
Nel 1998 è premiato, in qualità di Maestro Accompagnatore, al 1° Concorso-Festival di S.Pölten (Austria). Per 16 anni è stato M° Accompagnatore al “Concorso Città di Rieti“.
Ha suonato per gli stages in: Croazi,Malta, Austria,Inghilterra, Scozia, Svezia, Germania, Norvegia. Compone musiche per balletti, saggi e spettacoli. Nel 1997, in collaborazione con la Signora Franca Bartolomei, Direttrice della scuola “Balletto di Roma “, ha registrato una serie di 3 C.D. “PASSI SUL PENTAGRAMMA“ per lezioni di Danza Classica, ottenendo grandi consensi.
Nel 2001, ha registrato una nuova serie di 4 C.D. “REGARDEZ LA MUSIQUE …ECOUTEZ LA DANSE…” in collaborazione con la Signora Clarissa Mucci, Docente presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nel 2002, ha registrato una nuova serie di 3 CD “LA MUSICA DANZA“ in collaborazione con la Professoressa Flaminia Buccellato presso il “ Balletto di Roma“. Ancora nel 2005 ha registrato un’altra serie di 3 C.D. “…è tempo di ballare”. Con il M° Ivan Tzanov nel 2008 ha registrato altri 3 C.D. “Metodo di A. Vaganova“.
Nel 2002, in collaborazione con Raffaele Paganini e Franca Bartolomei, hanno registrato 2 Videocassette per insegnanti di danza “Per mano verso il successo”.
In qualità di Docente, tiene Master per Maestro Accompagnatore, Compositore ed Improvvisatore per balletto classico a Pianisti e Compositori.
DIRETTORE e FONDATORE del CRN5 “Centro di Ricerca in Nutrizione Clinica e Patologie Correlate” (dal 26/02/2009).
IDEATORE e COORDINATORE di Progetti internazionali nelle seguenti aree: Emergenza Sanitaria; Nutrizione globale (Umana, Animale, Vegetale); NeuroPatologia, Oncologia; Malnutrizione e Denutrizione umana ed animale; Bonifica acque e terreni; Riqualificazione ambientale; Neuroscienze; Farmacologia d’emergenza; Patologie rare. Uno di questi, è stato selezionato dalla Commissione Internazionale e discusso durante l’Expo 2015 – Milano.
Ospite di programmi televisivi come CONSULENTE SCIENTIFICO nelle seguenti tematiche: di Sicurezza Alimentare, Igiene e Sicurezza Pubblica e Nutrizione Clinica Umana e Animale. Ingegnerizzazione molecolare e farmaco-nutraceutici.
INVENTORE del metodo STOP-SMOKE&DIET®, primo percorso fino ad ora esistente che permette la dismissione del fumo di sigaretta senza ingrassare. Applicabile a tutte le Dipendenze in Dismissione.
CONSULENTE NUTRIZIONE UMANA in ambito: Sportivo Agonistico Internazionale (per esempio, Runner e ” 100 Km nel Sahara”, Ballerini professionisti, Calciatori); Epidemiologia Oncologica (Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Progetto “Tevere-4”); Nutrizione in Disassuefazione Dipendenze (Consulente e relatore, Istituto Stomatologico di Milano e ANDI). Dal 2019 inizio della collaborazione con ALEDUS (Istituto di Formazione nella Disciplina Bio Naturale Metodo Integrato Bowen) membro del Comitato Tecnico Scientifico (C.T.S.) di Regione Lombardia.
PRIMO PROFESSIONISTA ITALIANO ad avere sottoscritto UN PROGETTO NAZIONALE nella lotta al fumo, nella prevenzione delle patologie a base infiammatoria e nell’incremento delle capacità atletiche degli Agenti della Polizia di Stato. A breve esteso ad altre cariche Militari.
TECNICO DI LABORATORIO CHIMICO-BIOLOGICO dal 1999. art. 279, D.L. del 16/04/1994 n. 279).
BIOLOGO MOLECOLARE (Laurea quinquennale, ciclo unico. Università degli Studi di Milano) (sez. A n. 060670).
Dal 2010 MEMBRO attivo della EUROPEAN SOCIETY OF PATHOLOGY
Dal 2011 MEMBRO attivo ATTD Advanced Technologies & Treatments for Diabetes. INTERNATIONAL CERTIFICATE.
RICERCATORE INDIPENDENTE dal febbraio 2009 in campo neurologico, oncologico, diabetologico, patologie rare, farmacologico d’urgenza e nutrizionale (applicato ad umani ed animali ed in territorio UE ed extra-UE). Inventore di metodologie correlate alla bonifica del territorio e alla dismissione da dipendenze.
Licenza di DIRETTORE DI LABORATORIO (Laboratorio di analisi Immuno-Isto-Cito-chimiche). Pisa, (dal 18/02/2008).
Da dieci anni PERITO, CONSULENTE E CERTIFICATORE nei seguenti ambiti: Suono, Radioattività, Microbiologica, Sicurezza nei luoghi di Lavoro ed Igiene Pubblica.
IDEATORE & PROJECT MANAGEMENT di vari Progetti Scientifici Nazionali ed Internazionali, tra cui “Una Pianta per tutti”, selezionato da Commissione Scientifica Internazionale a seguito della validazione FDA, e discusso durante l’Expo Milano 2015. Seguiranno Brevetti Industriali e Progetti Nazionali ed Internazionali.
Da oltre dieci anni approfondisce tematiche di Ricerca in Nutrizione Clinica e MALATTIE RARE, ponendosi come referente italiana tra i pazienti e gli eventuali Centri Internazionali.
Master Europei
Certificazioni Internazionali
Master di II livello in BIOINFORMATICA E BIOSTATISTICA applicate alla diagnosi di laboratorio nel campo delle analisi biomediche. Università degli Studi di Milano (2004) . Progetto Quadro d’Ateneo n. 168547 Azione n. 168734. Organizzato da: Regione Lombardia, Fondo Sociale Europeo, Unione Europea, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Competenze acquisite per la ricerca in banche dati biologiche e per lo studio di sequenze genomiche, proteiche; trattamento statistico di dati sperimentali biologici con pacchetto statistico di larga diffusione.
Master di II livello in CITOGENETICA MOLECOLARE E MICROARRAYS aspetti metodologici ed applicativi. Istituti Ortopedici Rizzoli ed Associazione Colture Cellulari, Bologna (2004);
Master di II livello in DIAGNOSI SIEROLOGICA con metodologie IMMUNOCHIMICHE ED IMMUNOCITOCHIMICHE, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dipartimento di Virologia (2005). Progetto Quadro d’Ateneo n. 243396 Azione n. 245766. Regione Lombardia, Fondo Sociale Europeo, Unione Europea, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Competenze acquisite per l’utilizzo e lo sviluppo di tecniche laboratoristiche ed impiego di diagnostica virologica.
Corso specializzante in ALLESTIMENTO COLTURE CELLULARI IN VIVO. Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia. (2005). Organizzato da: Regione Lombardia, Fondo Sociale Europeo, Unione Europea, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Master di II livello in INGEGNERIA PROTEICA. Tecniche applicate all’analisi proteomica e genetica. (Azione n. 245766. /13). Competenze acquisite per la ricerca in banche dati biologiche e per lo studio di sequenze genomiche, proteiche; trattamento statistico di dati sperimentali biologici con pacchetto statistico di larga diffusione. Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia. (2005). Progetto Quadro d’Ateneo n. 243396 Azione n. 245766. Organizzato da: Regione Lombardia, Fondo Sociale Europeo, Unione Europea, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
Master di I livello in DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA, IAF, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Roma. Ospedale Policlinico (2009-2010). Evento 411-10009493 N. 0. Roma. Ministero della Salute, Regione Lazio, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve. Tirocinio Presso Policlinico di Roma, Unità di Diabetologia; Unità di Psichiatria (DCA). Roma;
Master di I livello in DISASSUEFAZIONI DIPENDENZE- NICOTINA. Università dell’Insubria. Patrocinio di Regione Lombardia, Sanità e Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano. D.R. N. 15593 del 14/01/2010;
CERTIFICATE ATTD: Advanced Technologies & treatments for Diabetes. London, UK, 2011. MEMBER OF ATTD.
Psicologa clinica, psicoterapeuta sistemico relazionale, specializzata in psicotraumatologia.
Per partecipare al corso, occorre compilare il form contatti in basso con i propri dati e un curriculum vitae aggiornato.
Nel caso in cui ci fossero dei problemi ad allegare il curriculum attraverso il form contatti, è possibile inviarlo al seguente indirizzo email: corsi@isco-sc.it
Gli iscritti, previa valutazione del curriculum e dei requisiti, saranno convocati ad un colloquio di selezione su appuntamento.
L’ammissione al corso avverrà in base ad una graduatoria risultante dai colloqui di selezione valutati da un’apposita commissione nominata dall’Ente di formazione, il cui giudizio è insindacabile.
Condividi questa opportunità!
ISCO SC – Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto
Via Via Zandonai 6, 30174 Venezia Mestre (VE) – tel. 041-8105863 – fax 041-8105861 – email: info@isco-sc.it